Le origini dello Shiatsu
Lo shiatsu è una forma di terapia manuale che ha origini nella tradizione giapponese. La sua storia risale a migliaia di anni fa e ha subito un’evoluzione nel corso dei secoli.
Le radici dello shiatsu possono essere rintracciate nell’antica Cina, dove si sviluppò un sistema di medicina tradizionale noto come medicina tradizionale cinese (MTC).
Nel corso del tempo, le influenze culturali e le tradizioni terapeutiche cinesi si diffusero in tutto l’Estremo Oriente, incluso il Giappone.
Nel XVII secolo, un medico giapponese di nome Sugiyama Waichi introdusse una tecnica chiamata “Anma” che combinava pressioni, frizioni e manipolazioni per promuovere la salute e il benessere psicofisico delle persone.
Successivamente, nel XIX secolo, un praticante di Anma di nome Tamai Tempaku sviluppò una forma di terapia manuale che chiamò “Shiatsu”. Tempaku integrò l’Anma con i principi della medicina tradizionale cinese, inclusi i concetti di meridiani energetici e punti di pressione specifici.


Lo Shiatsu oggi
Negli anni ’20 del XX secolo, Tokujiro Namikoshi, considerato il padre dello shiatsu moderno, fondò la prima scuola di shiatsu in Giappone. Namikoshi sottolineava l’importanza della ricerca scientifica e dell’approccio terapeutico basato sulla fisiologia del corpo umano.
Insieme a Namikoshi, Shizuto Masunaga, suo allievo, è stato un noto terapista e insegnante di shiatsu giapponese. Nato nel 1925 a Nagasaki, in Giappone, Masunaga ha contribuito in modo significativo allo sviluppo e alla diffusione dello shiatsu nel XX secolo, sviluppando un approccio unico noto come “Shiatsu Masunaga” o “Zen Shiatsu”, che ha profondamente influenzato il campo.
Questa visione olistica ha contribuito a porre l’attenzione non solo sul corpo fisico ma anche sugli aspetti energetici, emotivi e spirituali della persona.
Da un punto di vista filosofico, lo shiatsu può essere visto come una pratica che incorpora i principi di Qi, Yin e Yang e i principi taoisti per promuovere l‘equilibrio energetico, la salute e il benessere del corpo e dell’individuo nel suo complesso.
Da allora, lo shiatsu si è diffuso in tutto il mondo, diventando una forma di terapia alternativa popolare. Negli anni ’80, l’Associazione Giapponese di Shiatsu è stata fondata per promuovere gli standard e la pratica dello shiatsu in tutto il Giappone.